Hotel Dante vi aspetta fino al 2 Aprile presso il Teatro de Documenti


 

Hotel Dante

La Divina Commedia come non l’ avete mai vista

Un format di Roberto D’ Alessandro

 

Testi di Roberto D’ Alessandro, Federico Valdi, Alessandro Carvaruso, Cloe Filippi, Giuseppe Coppola, Massimiliano Viola, Giorgia Cappello, Salvatore Rosella.

 

Nella hall

Alessandra De Pascalis

Roberto D’ Alessandro

Federico Pappalardo

 

Nelle stanze

Massimiliano Viola, Francesca Cordioli, Giuseppe Coppola, Bruno Petrosino, Cloe Filippi, Lorenzo Carnevali, Lorenzo Martinelli, Salvatore Rosella, Alessandra De Concilio,Nicolò Berti, Miriam Campione, Salvatore Andrea Spina, Emanuele Russo, Marco Giandomenico, Andrea De Luca, Chiara Di Bartolomeo, Andrea Lami, Federico Valdi, Letizia Raimondi, Sara Todisco, Silvio Pennini, Andrea Memoli, Gaia Occhinero.

 

Regia di Alessandro Carvaruso, Matteo Fasanella, Paolo Orlandelli, Roberto D’Alessandro

 

Assistente alla regia

Giorgia Cappello

Scene e costumi

Roberto d’Alessandro, Federico Rossini, Ines Zagame, Francesco Pompa, Lucia Bordona, Giada Tassi.

 

Il Teatro di Documenti, nel cuore del quartiere di Testaccio a Roma, è stato progettato e costruito da Luciano Damiani, che viene riconosciuto come il massimo scenografo del Novecento e uno dei più innovativi artisti teatrali di tutti i tempi. Il Teatro di Documenti nasce dal sogno di Damiani di creare un teatro “democratico e popolare” dove le persone, attori e spettatori, siano unite nel farsi dello spettacolo. L‘unificazione strutturale tra spazio della scena, spazio del pubblico e spazio degli attori, annulla la tradizionale separazione tra palco e platea, e disintegra il dualismo “dietro le quinte/davanti le quinte”. La configurazione delle sale, nel rispetto di un‘acustica eccellente, rende il teatro luogo ideale anche per concerti e spettacoli musicali.

Proprio grazie a questa premessa, possiamo inoltrarci nel magnifico Hotel Dante. Il format è ideato da Roberto d’Alessandro il quale cura ( a quattro mani ) anche la regia e i costumi. Per chi si aspetta il solito spettacolo rappresentativo della Divina Commedia può anche cambiar strada perchè qui lo spettatore è totalmente immerso in uno scenario antico e magico dove il passato riecheggia fino alla fine. All’ ingresso il visitatore riceverà un mazzo di chiavi che servirà a giudicare in forma dantesca, dove collocare il personaggio ( inferno, purgatorio, paradiso ). Non si può dire altro. Si può solo consigliare di andarlo a vedere. Se volete trascorrere una serata diversa all’insegna della cultura, concedetevi questa visione grazie ai fantastici attori in scena. Bravi tutti!

Commenti

Post popolari in questo blog

Salvatore Toscano vi aspetta il 20 giugno presso la LIBRERIA BOOKSTORIES DI ROMA per il suo libro " GLI STUPIDI E I FURFANTI

Il 25 gennaio esce il nuovo singolo "NUJE", targato SSC VOLCANO