Lo spettacolo Le Bal - L' Italia balla dal 1940 al 2001 emoziona e convince. Dal 15 al 27 maggio presso il Teatro Sala Umberto di Roma.
Articolo di Cosimo Sinforini
Dal 15 al 27
maggio vi aspetta presso il Teatro Sala Umberto di Roma, la grande compagnia di
LE BAL - L'Italia balla dal 1940 al 2001, diretta da Giancarlo Fares.
Da “Le bal”, una creazione del Théâtre du Campagnol, da un’idea e nella regia di Jean-Claude Penchenat, di e con Giancarlo Fares, Sara Valerio, Alessandra Allegrini, Riccardo Averaimo, Alberta Cipriani, Manuel D'Amario,Vittoria Galli, Alessandro Greco, Alice Iacono, , Francesco Mastroianni, Davide Mattei, Matteo Milani, Pierfrancesco Perrucci, Maya Quattrini, Patrizia Scilla, Viviana Simone.
Da “Le bal”, una creazione del Théâtre du Campagnol, da un’idea e nella regia di Jean-Claude Penchenat, di e con Giancarlo Fares, Sara Valerio, Alessandra Allegrini, Riccardo Averaimo, Alberta Cipriani, Manuel D'Amario,Vittoria Galli, Alessandro Greco, Alice Iacono, , Francesco Mastroianni, Davide Mattei, Matteo Milani, Pierfrancesco Perrucci, Maya Quattrini, Patrizia Scilla, Viviana Simone.
Le
Bal, fortunato format francese di Jean Claude Penchenat, a cui Ettore Scola si
ispirò per il film Ballando Ballando del 1983, con la regia di Giancarlo
Fares e la coreografia di Ilaria Amaldi,
racconta la storia dell' Italia dal 1940 al 2001. Le Bal è espressione,
felicissima e meravigliosa, di un teatro senza parole, un racconto che non è
fatto di voci, ma di suoni, musica, gesti e movimenti del corpo. Dallo scoppio
della seconda guerra mondiale fino al crollo delle torri gemelle, sedici attori
ci fanno ripercorrere la storia dell' Italia, attraverso gli eventi più tragici
e quelli più felici, evocando ogni volta non solo i fatti, ma facendo rivivere
le mode delle varie epoche tutto attraverso le canzoni italiane che hanno
interpretato la vita e i costumi della società nei loro mutamenti ed
evoluzioni. Tutto accade in una balera, luogo reale e allo stesso tempo
simbolico pronto a trasformarsi in altro. Tutto viene raccontato non con la
parola, ma con il ballo e grazie alla potenza e all' intensità espressiva degli
interpreti. Tutto è comunicato con gesti ed espressioni del volto e del corpo.
Come mimi gli attori usano tutta la loro fisicità per raccontare al pubblico
una storia, la nostra storia, tra risate, momenti di nostalgia e spunti di
riflessioni. Le Bal, uno spettacolo divertente, poetico ed elegante.
Quando
a parlare non sono più gli attori con le loro parole, ma diventano protagonisti
i corpi, le azioni, ecco che entrano in gioco le emozioni più intime dell'
essere umano. Se ci facciamo caso, la maggior parte delle cose belle o brutte,
le viviamo in totale silenzio lasciandoci trasportare dagli eventi. Le cose
dette, il più delle volte annoiano ed è proprio questo il rischio che non si corre
con Le Bal diretto sapientemente da Giancarlo Fares, anche lui attore in scena
insieme alla sua splendida compagnia. Dal primo attimo in cui nel silenzio più
totale entrano i vari attori in scena, si capisce che si assisterà ad uno
spettacolo diverso, qualcosa di speciale. Vedere in sala le persone
emozionarsi, ridere o piangere, è una delle cose più belle che il teatro possa
regalarti. Non perdere questo gioiellino al Teatro Sala Umberto.
Commenti
Posta un commento