Presentata la nuova stagione 2018/2019 del Teatro Sala Umberto di Roma.

Articolo di Cosimo Sinforini

Come ogni anno, è stata presentata la Stagione 2018/2019 del Teatro Sala Umberto di Roma.
Un teatro  amato dal suo pubblico e che riceve spesso attestati di gradimento che sottolineano il costante lavoro del suo staff nel rispetto degli spettatori  e del teatro. Grazie Istituzioni, in particolare del Mibact questo teatro continua a fare prodotti di intrattenimento e di cultura ad altissimo livello. La notizia di questo anno è la nascita del Centro di produzione non riconosciuto ma esistente, costituito da questa sala e il nuovo Spazio Diamante che a breve presenterà la sua seconda stagione;  situato in via Prenestina, adiacente all'area del Pigneto, ha riscosso consensi sul territorio e si avvia a presentare la seconda edizione del Festival InDivenire aperto a tutte le giovani compagnie. Sarà possibile per il pubblico combinare, se desiderano, le esperienze offerte dai due teatri. Il centro e la periferia si alleano e provano a generare insieme nuove energie. La stagione di Teatro Ragazzi conferma la sua eccellenza; i corsi di teatro aumentano i loro iscritti confermando la qualità del metodo e dei docenti; il progetto  di alternanza scuola lavoro verrà riproposto e la collaborazione con il Miur si consoliderà ulteriormente.


La nuova stagione apre con un gran titolo:
Non si uccidono così anche i cavalli? di McCoy da cui fu tratto il film omonimo indimenticabile. GIANCARLO FARESha ridotto ed adattato il testo; dirigerà 16 attori oggi in via di definizione. La musica e le canzoni swing ed elettro-swing sono di PIJI, compositore, cantautore romano;le coreografie sono di Manuel Micheli.
Un grande progetto, che debutterà in agosto al Festival di Borgio Verezzi.
Il 16 ottobre avremo il nuovo spettacolo scritto diretto e interpretato da PAOLO ROSSIcon LUCIA VASINI: Il re anarchico e i fuorilegge di Versailles.
Ritorna il 31 ottobre a grande richiesta SERRA YILMAZin La Bastarda di Istambul con 7 ottimi attori diretti da ANGELO SAVELLI.
Il 13 novembre  La Classe scritto da un prezioso autore contemporaneo come VINCENZO MANNA, sollecitato da ANDREA PAOLOTTIrealizza il primo progetto di drammatizzazione di una banca dati traendone una storia molto bella; con CLAUDIO CASADIO, BRENNO PLACIDO lo stesso Paolotti ed altri cinque
attori diretti da GIUSEPPE MARINI; lo consigliamo soprattutto ai giovani ed alle scuole;
il teatro dell'Elfo di Milano che il 19 Febbraio presenta: L'importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wildediretto da BRUNI e FRONGIA.
Ancora l’attenzionesul pubblico giovanile con il testo di GIANNI CLEMENTItutto in versi che debutta il 26 aprile: Romeo l'ultrà e Giulietta l'irriducibile con 14 attori under 35 diretti dall'autore stesso che richiama la tragedia di Shakespeare, ambientandola nella Roma di periferia tra le tifoserie in contrasto.
Il Teatro con musica dal vivo e grandi interpreti vede a Natale FLAVIO INSINNAin La Macchina della felicità, un racconto su "l'isola che c'è"; ed un altro grande artista,ENZO IACCHETTIdal 5 marzo,inLibera Nos Domine diretto da ALESSANDRO TRESAcon testi di Faletti, Gaber, Guccini, Jannacci e lo stesso Iacchetti.
Sempre con un gruppo di grandi musicisti dal vivo e la gioia solare dei ritmi napoletani il 7 maggio arriva per la prima volta sulla scena romana FRANCESCO CICCHELLAin Mille voci tonight show, uno spettacolo diretto da GIGI PROIETTI.
Rimaniamo in tema e celebriamo il teatro della grande Napoli per annunciare il nuovo spettacolo di CARLO BUCCIROSSO appena uscito dal successo nazionale della sua ultima fatica con sold out ovunque.
Torna RICCARDO ROSSIcon la sua Trilogia, che riporta dal  5 febbraio i suoi ultimi tre successi divisi in tre settimane.
Spazio alle donne:
avremo il 24 settembre il nuovo spettacolo di GABRIELLA GREISONEinstein & me - la storia d'amore che ha rivoluzionato la fisica.
Dal 11 dicembreVALENTINA LODOVINIin Tutta casa letto e chiesa, il classico della mitica coppia Dario Fo e Franca Rame rappresentato in 30 paesi al mondo.


Il 17 dicembreBEATRICE FAZIin Cinque donne del sud scrittoe diretto da
FRANCESCA ZANNI. L'8 gennaio FRANCESCA REGGIANIin D.O.C - Donne di origine controllata.
BARBARA FORIAcon un nuovo spettacolo.
Chiudiamo ora questa carrellata presentando gli ultimi quattro progetti:
1) Il 27 novembre debutta il testo di GIACOMO CIARRAPICO(lo sta scrivendo e ne sarà anche il regista) Cose così, storia della famiglia Perfetti. In scena tre attrici e un attore in via di definizione;
2) SIMONE CRISTICCHI scrive e interpreta Manuale di Volo per Uomo con musica e 8 canzoniche debutta il 9 aprile;
3) Il 19 marzo dopo il successo di Nerds al Brancaccino, BRUNO FORNASARItorna a Roma con il nuovo testo La scuola delle scimmie con 7 eccellenti attori diretti dall'autore stesso.Un testo acuto che ricorda l'umorismo alla Woody Allen. A Milano un grande successo.
4) FAMILIE FLOTZin Hotel Paradiso, una Compagnia internazionale diretta da VOGEL. Sette attori che utilizzano il linguaggio del corpo e della maschera con cui trasmettono una miriade di emozioni umane. Erano anni che desideravo portare a Roma questa Compagnia. Finalmente li vedremo il 2 aprile. Imperdibili, unici.






Commenti

Post popolari in questo blog

Salvatore Toscano vi aspetta il 20 giugno presso la LIBRERIA BOOKSTORIES DI ROMA per il suo libro " GLI STUPIDI E I FURFANTI

Il 25 gennaio esce il nuovo singolo "NUJE", targato SSC VOLCANO

Hotel Dante vi aspetta fino al 2 Aprile presso il Teatro de Documenti