Tutti in attesa di Andrea De Rosa per il suo "Vitalico Bulimico". Giovedì 7 marzo al Parioli Theatre Club di Roma
Di Cosimo Sinforini
Prendendo in prestito le parole di John Hughlings Jackson, Andrea De Rosa porta in scena per la prima volta lo spettacolo "Vitalico Bulimico - 15 anni di schizofrenia comica".
Giovedì
7 marzo alle ore 21:00 al Parioli Theatre Club di Roma, per la sezione "Indie" curata da Alessandro Bardani e Francesco Montanari, l'esilarante attore
romano coinvolgerà il suo pubblico con un'arringa tragicomica in cui verranno
raccolti il meglio (e il peggio) dei suoi primi quindici anni di pazzia comica,
una ironizzazione su sé stesso e ciò che lo circonda, dagli anni della scuola
agli atti impuri, dai cartoni "porno" animati alla televisione dei
buoni sentimenti...arrivando ad oggi, in un'ora di auto-terapia. Lo abbiamo
intervistato per voi!
Conosciuto dal
pubblico per la tua poliedricità. Come sei nella vita reale? Come affronti le
vicissitudini della quotidianità? Metti da parte il tuo essere attore o lo usi
in base alle varie esigenze?
Nella
vita reale non recito , anche perché sono fortemente convinto che per essere un
buon attore bisogna trasmettere verità...e per far questo bisogna vivere in
maniera fluida le proprie emozioni, nel bene e nel male, per poi assimilarle e
cercare di riproporle di volta in volta a seconda del ruolo che si va a
interpretare. In sostanza, gli attori che fuori dal lavoro si danno un
"tono" o recitano una parte, fanno un torto a sé stessi. Poi esistono
le eccezioni...come ad esempio quando ti ritrovi tuo malgrado in situazioni
collettive in mezzo a gente con cui non hai niente da condividere: ecco, in
quel caso, essere un buon attore è anche un fatto di educazione.
Spesso dai tuoi
spettacoli esce fuori il tema della follia. Come mai?
Secondo
me la follia è uno dei carburanti del mio lavoro. In uno spettacolo ho detto (e
lo penso ancora) che tanti fanno gli attori come alternativa alla psicanalisi,
perché per tanta gente fare questo mestiere è una richiesta d'amore. Quindi
tante volte lo fai perché ti è mancato l'amore durante l'infanzia, oppure ce
l'hai avuto ma ne vuoi di più, oppure hai dei blocchi psicologici causati da
traumi di vario genere. E allora pensi, a torto o a ragione, che immedesimarti
in un personaggio può aiutarti a risolverli, o per lo meno a renderti più
consapevole e maturo. Perché ti insegna a vedere la realtà attraverso punti di
vista diversi dal tuo.
Sei uno sportivo?
Cosa ne pensi del benessere fisico e mentale?
Il
benessere fisico e mentale sono collegati. Forte di questa consapevolezza,
cerco di combattere la mia pigrizia facendo esercizi a casa, almeno tre volte a
settimana. È la cosa più semplice e sana per tirarmi "su" quando mi
sento un pò "giù". Sentirmi più forte fisicamente mi aiuta in molti
casi a esserlo anche psicologicamente.
Questo è un anno
molto importante ricco di impegni. Come affronti il passaggio da un set ad un
palcoscenico?
Più
che da un set ad un palcoscenico affronto il passaggio da un ruolo all'altro,
cercando attraverso dubbi e incertezze di trovare la chiave di lettura giusta
per interpretarlo. Non ho un metodo fisso...cerco di adattarmi alle
circostanze...
Veniamo all’ ultimo
tuo lavoro “Vitalico Bulimico” in scena al Parioli Theatre Club il 7 marzo
2019. Parlacene liberamente.
"Vitalico
bulimico" è un monologo di un'ora circa dove raccolgo la sintesi dei miei
primi quindici anni di palco. In particolare da tre spettacoli che ho fatto:
"Parolacce", "Psicomico" e "Psicomico
revolution", ovviamente adattati e aggiungendo elementi nuovi. Sono 60
minuti di "auto-terapia", in chiave comica.
Cosa sogni per te
e per i tuoi amici più cari?
Sogno
e mi auguro di poter fare sempre un lavoro che amo, in modo da farlo bene...per
poter essere utile a qualcun altro. Questo è l'augurio per me e per i miei
amici...ma anche per tutti gli altri.
Commenti
Posta un commento