Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2019

Moonlight Benjamin incanta l' Alcazar di Roma per il Roma Jazz Festival

Immagine
Ancora per il Roma Jazz Festival, altra grande serata all’ insegna di una sonorità totalmente nuova , non propriamente jazz, stiamo parlandi di Moonlight Benjamin. La ricca tradizione musicale di Haiti è stata per anni messa in ombra dalla presenza ingombrante della vicina Cuba. Oggi sono sempre più i musicisti che ci fanno conoscere il suo patrimonio di inestimabile bellezza. La cantante Moonlight Benjamin appartiene alla nuova generazione di artisti che sta facendo parlare di sé proponendo una miscela affascinante di musica haitiana, rock, blues e jazz. Canta in creolo e francese e nei testi delle sue canzoni denuncia le condizioni di sfruttamento e la mancanza di libertà del suo Paese natale, riflettendo l’immagine di una artista che si interroga sulla sua identità di figlia della diaspora, iniziata alla religione voodo, e di musicista cosmopolita. Trasferitasi in Francia ha da poco pubblicato il suo terzo disco Siltane con il quale ha sorpreso e conquistato tutti. ...

Grande serata al Roma Jazz Festival con il musicista/chitarrista Ralph Towner

Immagine
Grande serata al Roma Jazz Festival con il musicista/chitarrista Ralph Towner.   Se la definizione di “musicista totale” coniata da Giorgio Gaslini si può adattare ad un musicista contemporaneo, questi può essere sicuramente Ralph Towner. Il chitarrista, pianista e compositore statunitense ha incarnato alla perfezione l’ideale di musicista in grado di padroneggiare i diversi linguaggi della musica classica, del jazz, delle musiche popolari e di saperli fondere in una sintesi avanzata al servizio di una espressività in grado di aderire allo spirito dei tempi. Componente essenziale della storica band Oregon, tuttora in attività, Towner ha una carriera solistica documentata da oltre quarant’anni dalla casa discografica ECM, della cui estetica inclusiva e trasversale è uno dei più importanti esponenti. Solo in età adulta ha iniziato con la chitarra Fu in quel periodo che acquistò la sua prima chitarra classica che, in seguito, sarebbe diventato il suo principale strumento. Più t...

Andrea Tidona con EDIPO… SEH! diverte e convince al Teatro Brancaccino

Immagine
Dal 7 Novembre al 17 Novembre è andato in scena Andrea Tidona con EDIPO… SEH! Per la Regia di Carla Cassola. Uno scherzo intelligente e raffinato per “raccontare” con leggerezza una delle più grandi tragedie della storia del teatro. Giorgio Strehler, nell’aldilà, dirige una prova aperta dell’Edipo re di Sofocle. Gli attori a cui ha affidato i ruoli principali sono tutti grandi interpreti, anche loro trapassati, che hanno fatto la storia del teatro e del cinema italiano. La maggior parte di loro, però, non ha mai avuto a che fare con la tragedia classica. Una per tutte: Tina Pica nel ruolo di Giocasta. Tutto questo, va da sé, genera un sentimento del contrario che suscita grande ilarità fra gli spettatori, senza intaccare comunque, nei momenti più intensi, la forza tragica del testo. Quando si parla di teatro, soprattutto dei grandi classici, in questo caso Edipo Re, bisogna sempre stare molto attenti a non intaccare il senso vero dell’opera. In questa versione di Andrea...

Tigran Hamasyan con Piano Solo, incanta tutti al Roma Jazz Festival 2019

Immagine
Mercoledi 13 dicembre , presso l’ Auditorium Parco della Musica di Roma si è esibito Tigran Hamasyan con Piano Solo. Il jazz è il luogo dell’incontro, uno spazio aperto e inclusivo. La forza di questa musica globale risiede anche nella sua capacità di accogliere le diverse culture. Non solo è consentito essere sé stessi, ma è richiesto. In particolare, a partire dagli anni Ottanta si è sviluppata in Europa una tendenza che ha visto musicisti sperimentare il convergere della tradizione jazz con quelle delle musiche popolari e accademiche, del rock e del pop. Ne sono nati linguaggi fortemente personali e il giovane pianista Tigran Hamasyan ne è una delle prove più convincenti. Echi della sua identità armena emergono all’interno di uno stile rigoglioso e virtuosistico che guarda spesso alla spiritualità incantatoria delle melodie della musica sacra e profana della sua terra. La gioia di un dito su una tastiera, l’ emozione della sua gioa, l’essere poco appariscente. Intimo, mistico ...

Dal 2 Ottobre al 8 Dicembre 2019 è in scena presso il Teatro Brancaccio di Roma lo spettacolo ALADIN il Musical Geniale.

Immagine
Articolo di Cosimo Sinforini  Dal 2 Ottobre al 8 Dicembre 2019 è in scena presso il Teatro Brancaccio di Roma lo spettacolo ALADIN il Musical Geniale. Con Leonardo Cecchi, Emanuela Rei e con la partecipazione di Sergio Frisca, e con Umberto Noto, Maurizio Semerario, Renato Crudo, Gloria Miele, Jonathan Guerrero, Daniele Derogatis, Fulvia Lorenzetti e Raffaella Altiero e tutto il corpo di ballo. Lo spettacolo e ideato e diretto da Maurizio Colombi, Maurizio Colombi, regista, autore e attore, con Alessandro longobardi, direttore artistico del Teatro Brancaccio, tornano insieme con l’intento di replicare il grande successo di “Rapunzel il Musical”, “Peter Pan il musical” e “La Regina di Ghiaccio il musical”. Il musical ripercorre le avventure di Aladino e del genio della lampada, in un sontuosa ambientazione medio-orientale con alcune contaminazioni in stile Bollywood nelle musiche originali, negli arrangiamenti musicali, nelle coreografie e nei costumi. Nella storia tr...

MERCOLEDÌ 06 NOVEMBRE - DAVE HOLLAND CROSS CURRENTS TRIO

Immagine
Mercoledi 6 novembre presso l’ Auditorium Parco delle Musica di Roma, in concerto avremo DAVE HOLLAND CROSS CURRENTS TRIO Dave Holland: contrabbasso. Zakir Hussain: tablas. Chris Potter: sax, clarinetto. Il Cross Currents trio è un “supergruppo” formato da una leggenda del contrabbasso, l’inglese Dave Holland, figura centrale del jazz a partire dalla sua collaborazione con Miles Davis in album seminali come Bitches Brew e poi compositore e leader alla testa di gruppi che hanno scritto la storia della musica afroamericana degli ultimi decenni. Con lui il sassofonista statunitense Chris Potter e il percussionista indiano Zakir Hussain, specialista delle tabla. La loro musica esplora le relazioni tra la musica folk indiana e il jazz a partire dalla rilevanza che l’improvvisazione ha in entrambe . Fin dagli anni Sessanta la fascinazione di molti jazzisti per l’immensa tradizione musicale indiana ha prodotto incontri nel segno di una rinnovata ricerca spirituale e di un ...

Roma Jazz Festival - Il 4 novembre arrivano ANTONIO SÁNCHEZ & MIGRATION

Immagine
Per il Roma Jazz Festival 2019, lunedi 4 novembre presso l’ Auditorium Parco Della Musica di Roma ( Sala Petrassi )  si esibiranno ANTONIO SÁNCHEZ & MIGRATION Alla Batteria troviamo Antonio Sanchez, la voce del gruppo è Thana Alexa. David «Chase» Baird: sax tenore ed EWI e alle tastiere troviamo John Escreet. Orlando Le Fleming: contrabbasso e basso elettrico Antonio Sanchez, famoso batterista americano,   è uno dei punti di riferimento per il suo strumento. Nel  2007  ha registrato il suo primo disco in solo, Migration. L'album include un ampissimo gruppo di rinomati jazzisti del giorno d'oggi:  Pat Metheny ,  Chick Corea ,  Chris Potter ,  David Sánchez  and  Scott Colley . Membro stabile del gruppo di Pat Metheny e celebrato per la sua colonna sonora, realizzata in solitudine, del film “Birdman”, premio Oscar 2015. Vive negli Stati Uniti e ha dedicato il suo ultimo lavoro discografico “Lines in the Sands” al tema d...