E' partito il Roma Jazz Festival 2022
articolo di Cosimo Sinforini
È’
tornato il Roma Jazz Festival dal 6 al 19 novembre. Si spazierà tra l’ Auditorium
Parco della Musica Ennio Morricone, Casa del Jazz - Monk - Teatro del Lido.
Il titolo di questa edizione è “immersivity”, per
indicare un approccio multisensoriale, ludico e immersivo che guarda al futuro
senza dimenticare le radici di un linguaggio allo stesso tempo
popolare, sofisticato e immediato, capace di parlare a pubblici diversi in
diversi luoghi.
Nel
programma vedremo i grandi come Steve
Coleman, Spyro Gyra e la conosciutissima Mingus Big Band, accanto a figure
chiave della nuova scena britannica come Alfa Mist o esordienti come il collettivo Jemma, vincitori del programma
LazioSound Scouting 2022. Artiste straordinarie come Lady Blackbird, Nuby Garcia, Rosa Brunello e
Ramona Horvath, protagoniste della scena femminile. Artisti innovativi,
come Enrico Rava – al
festival con il chitarrista sperimentale austriaco Christian Fennesz e il percussionista indiano Talvin Singh – e Danilo Rea, in programma con il
progetto cromestetico Soundmorphosis.
I
sofisticati software del pianista Ralf
Schmid e le performance multimediali del XY Quartet, le visioni ecologiche
di Kekko Fornarelli e
della giovanissima Jazz Campus
Orchestra con la performance Let’s Save The Planet, e la potenza
visionaria di video artisti come Paolo
Scoppola e Claudio Sichel. La devozione alla tradizione del pianista
azero Isfar Sarabski e
l’avanguardia di Erik Fredlander,
in compagnia di Uri Caine,
o dell’ensemble Itaca 4et,
ma anche i ritmi elettro-acustici di Kodex. E poi le produzioni originali della New Talent Jazz Orchestra con un
grande omaggio a Charles Mingus e
di Fabrizio Consoli e Fausto
Beccalossi, che celebrano Pasolini e l’incontro tra jazz e teatro.
Inoltre, due appuntamenti dedicati ai bambini: Fiabe in Jazz.
Ecco a voi il programma
6 novembre
Fiabe Jazz: I Musicanti di Brema | Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, h11
New Talent Jazz Orchestra | Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, h18
Lady Blackbird | Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi, h21
Ralf Schmid: Pyanook | Casa del Jazz, h21
7 novembre
Rosa Brunello: Sounds Like Freedom ft. Yazz Ahmed, Enrico Terragnoli, Marco Frattini| Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi, h21
8 novembre
Erik Friedlander The Throw | Casa del Jazz, h21
9 novembre
Ramona Horvath/Nicolas Rageau | Casa del Jazz, h21
10 novembre
Enrico Rava/Christian Fennesz/Talvin Singh | Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli, h21
11 novembre
Nubya Garcia | Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli, h21
Kodex | Casa del Jazz, h21
12 novembre
Spyro Gyra | Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli, h21
Lino Volpe/Rosario Giuliani: Jazz Story | Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, h21
Fabrizio Consoli/Fausto Beccalossi: Pasolini Ballate e Canzoni | Casa del Jazz, h21
13 novembre
Fiabe Jazz: Cenerentola Rock | Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, h11
Jazz Campus Orchestra | Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, h18
Mingus Big Band | Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi, h21
15 novembre
Isfar Sarabski Quartet | Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi, h21
Itaca 4et | Casa del Jazz, h21
17 novembre
Danilo Rea/Paolo Scoppola: Soundmorphosis | Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli, h21
Jemma | Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, h21
18 novembre
Alfa Mist | Monk Club, h21:30
19 novembre
Commenti
Posta un commento