Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2018

Emozioni al Teatro Off/ Off con "L' Amore per le cose assenti" di Luciano Melchionna

Immagine
Articolo di Cosimo Sinforini È andato in scena presso il Teatro OFF OFF di Roma, lo spettacolo "L' amore per le cose assenti" scritto e diretto da Luciano Melchionna, con Giandomenico Cupaiuolo e Valeria Panepinto e la partecipazione di HER. Le scene sono di Roberto Crea, le musiche originali di Stag.  Il giorno del quarantaseiesimo compleanno di Giulia, che riceve in regalo da Matteo, il suo secondo marito, la libertà: ha organizzato per lei una bellissima festa di compleanno, ma non ha invitato nessuno. Vuole restare solo con la moglie, occhi negli occhi, per dirle addio. Giulia e Matteo finalmente parlano, dunque, in un confronto vero e sincero non più mediato dai sensi di colpa, sterminati ormai dalla voglia di verità che li anima. Una storia che ci coinvolge, facendoci immedesimare ora nell’uno ora nell’altra, mentre si chiedono che fine abbia fatto la magia del primo incontro e dove si annidi il preciso momento in cui le convenzioni sociali hanno preso il posto...

Eccezionale Roberto D' Alessandro con "Terroni centocinquant ‘anni di menzogne"

Immagine
Articolo di Cosimo Sinforini.  Dal 24 al 29 Aprile è in scena presso il Teatro Ghione di Roma, "Terroni centocinquant ‘anni di menzogne", dal libro di   Pino Aprile, diretto e interpretato da   Roberto D ‘Alessandro.   La verità sulla questione meridionale nello spettacolo amaramente ironico tratto dal saggio di Pino Aprile. Dalle cronache locali delle battaglie fra piemontesi e Borboni attraverso 150 anni di verità taciute, la ‘controstoria’ dell’Unità d’Italia spiega le reali ragioni della questione meridionale. Spettacolo per narratore e musiche, tratto dall’omonimo saggio di Pino Aprile. “Ciao! Io sono il Nord” “Ciao! Io sono il Sud”   l’incontro fra le due metà d’Italia è evidentemente uno scontro fra due mondi lontani, due realtà che procedono a velocità diverse e forse anche in direzioni diverse. L’elenco dei luoghi comuni sui meridionali è lungo e fa sorridere anche, perchè in parte è veritiero, ma non è questo il punto. Il punto è capire il perché ...

"SPORT TRA EPICA ED... ETICA" al Teatro Sala Umberto

Immagine
Articolo di Cosimo Sinforini Lunedi 23 aprile è andato in scena  "SPORT TRA EPICA ED... ETICA" in cui Marco Mazzocchi insieme a Ivan Basso, Patrizio Oliva e Valentina Vezzali hanno raccontato le loro vicende sportive che hanno portato l' Italia a vincere in tutto il mondo. Grande assente della serata, Bruno Conti che da romanista accanito seguiva  la Roma.   Le grandi emozioni, il sacrificio e le gioie dei grandi successi dei campioni dello sport italiano, ma anche spazio ai segreti della loro carriera e alle domande del pubblico in sala. Dopo tanti sportivi, tra i quali Rino Gattuso, Maurizia Cacciatori, Martin Castrogiovanni e Roberta Vinci, la rassegna ospitava  Ivan Basso, Bruno Conti, Patrizio Oliva e Valentina Vezzali.  IVAN BASSO "Uno sportivo di successo è una persona fortunata che ha il privilegio di parlare al pubblico con una risonanza maggiore. E' fondamentale saper dare il messaggio giusto ed io mi impegno a farlo, specie dopo c...

Cosa dirà la gente. Un film di Iram Haq

Immagine
Articolo di Cosimo Sinforini.  COSA DIRA' LA GENTE è un film drammatico per la regia di Iram Haq e con: Maria Mozhdah ,  Adil Hussain ,  Ekavali Khanna ,  Rohit Saraf ,  Ali Arfan ,  Sheeba Chaddha ,  Lalit Parimoo ,  Nokokure Dahl ,  Isak Lie Harr . La quindicenne Nisha vive una doppia vita. A casa, a Oslo, obbedisce alle tradizioni e ai valori della sua famiglia pakistana ma, appena fuori, si trasforma in una tipica adolescente norvegese.  Un giorno, però, i suoi due universi si scontrano brut almente quando il padre la sorprende a letto con il fidanzato norvegese. Segregata dai genitori, sarà costretta ad andare a vivere in Pakistan, dove superate le paure iniziali inizierà a vedere in maniera inedita la cultura dei suoi genitori. Ha detto la regista Iram Haq in una sua intervista:" La storia di Cosa dirà la gente  è la più personale alla quale io abbia mai lavorato. A quattordici anni sono stata rapita dai miei g...

HIP HOP INTERNATIONAL

Immagine
Articolo di Cosimo Sinforini.  Sabato 28 Aprile   alle 21:00 le migliori Crew italiane si affronteranno sul palco del Teatro Olimpico di Roma per guadagnare la vetta della Street Dance italiana e conquistare un posto al World Hip Hop Dance Championship (Phoenix, USA, 6-11 agosto), la celebre competizione mondiale prodotta dai creatori del talent   America’s Best Dance Crew. In un percorso che guida ogni anno i danzatori italiani verso la platea internazionale,   le migliori ventiquattro Crew italiane, scelte attraverso una serrata selezione pomeridiana, si ritroveranno per una serata di grande spettacolo e competizione condotta dal rapper   RIDO   (già   alla guida di Rapture / All Music, poi autore di The Flow / Deejay TV). Suddivise in quattro categorie - Junior (7-12), Varsity (13-17 anni), Adult (18+) e Megacrew - le Crew si sfideranno con performance originali per mostrare il meglio della street dance “made in Italy”   davanti a un...

Al Teatro Vascello "La Fabbrica dell'Attore"

Immagine
Articolo di Cosimo Sinforini.  dal 23 aprile al 6 maggio 2018 dal lunedì al sabato h 21 – domenica h 18 La Fabbrica dell'Attore – Teatro Vascello - Centro Teatrale Bresciano per Mitipretese PRESENTAZIONE Mitipretese al Vascello Mitipretese è un gruppo teatrale ( fondato nel 2006 da Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres ) che nasce dal desiderio di ricavarsi uno spazio di lavoro collettivo focalizzandosi sulle tematiche femminili. Così nascono tre magnifici spettacoli : Roma ore 11, Troiane/ frammenti di tragedia e Festa di Famiglia. La donna nel mondo del lavoro. Con Roma ore 11, il testo di Petri, dalla nota vicenda di cronaca del 1951, si parla della condizione femminile nel mondo del lavoro. La donna e  la guerra. Con Troiane/frammenti di tragedia, attingendo da grandi poeti come Euripide, Omero,Seneca, Ovidio, si racconta come in ogni guerra la donna sia sempre doppiamente vittima. La donna nelle dinamiche familiari...